Acceleratore per start up ad alto impatto sociale e ambientale

Battiti è il percorso di accelerazione e validazione dedicato a startup a impatto sociale, ambientale e culturale del territorio emiliano promosso dalla nostra Banca con il contributo tecnico di Kilowatt. Il progetto nasce nel 2018 da una conoscenza diretta del mondo dell’incubazione e dell’accelerazione di impresa e dalla volontà di adattare strumenti, approcci e strategie alle peculiarità dei nostri territori di competenza.
Battiti si rivolge a startup già costituite, progetti di impresa non ancora avviati e spin-off e progetti di aziende già esistenti, purché abbiano i seguenti requisiti:
> sede sul territorio emiliano (province di Piacenza, Mantova, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna);
> un prodotto o servizio capace di rispondere ai principali problemi sociali e ambientali e pronto per essere testato sul mercato o già in fase di validazione.
Alle startup è offerto gratuitamente un accompagnamento “sartoriale”, da un team dedicato (una figura senior di Kilowatt e una di Emil Banca, un mentor di settore presente nel territorio) che la condurrà:
• in un percorso di sei mesi di formazione, mentoring, progettazione e realizzazione del test di mercato, a partire da metà novembre 2022;
• nella creazione di strumenti per definire il proprio business model a impatto;
• in attività di mentoring e consulenze per validare ulteriormente il prodotto o servizio e gestire la complessità dei primi passi sul mercato.
L’impatto non si fa da soli. Battiti è un percorso di accelerazione di ecosistema che si basa su una logica collaborativa e corale di sostegno alla nuova impresa. Battiti attiva reti di imprese, finanza cooperativa, innovazione a sostegno dell’impresa a impatto sociale e ambientale. Con Battiti vogliamo mettere a sistema le potenzialità e le opportunità presenti nell’area emiliana per generare o consolidare una nuova impresa a impatto sociale, ambientale e culturale.
La quarta edizione del percorso ha preso il via a novembre 2022 e durerà indicativamente fino alla primavera 2023. Questa edizione vede la collaborazione con il creative Hub di Bologna tramite la Call “Battiti Creativi” che ha permesso di selezionare due dei 6 partecipanti. I partecipanti sono:
Velostazione di Bologna
La Velostazione di Bologna è il luogo della città dove, attraverso l’economia sociale, si promuovono mobilità sostenibile e giustizia sociale. Abitata e gestita da realtà sociali ben radicate sul territorio, offre servizi a supporto della mobilità e stimola la partecipazione di chiunque lo attraversi tramite proposte culturali e progetti. Un centro di condivisione di saperi e pratiche sulla sostenibilità ambientale e creazione di relazioni di comunità, capace di prendersi cura della città.
Con Te (di AIAS)
Servizio di teleassistenza che aiuti a prendersi cura di persone che vivono sole. Destinato ad adulti con disabilità e/o anziani, permette il rilevamento a distanza delle loro condizioni di salute e sicurezza da parte dei caregiver e il coinvolgimento in iniziative di contrasto all’isolamento sociale. Il servizio consiste in una serie di pacchetti standard modulabili che comprendono l’installazione di un apparato tecnologico (basato su assistenti vocali e domotica) supportato da operatori.
CHERRY. Un bando tira l’altro (Battiti Creativi)
CHERRY. Un bando tira l’altro è una piattaforma digitale a supporto di giovani artistƏ under35 e organizzazioni culturali di piccolo e medio formato. Con l’intenzione di ribaltare lo stereotipo che vede nella precarietà culturale una norma, fornisce servizi utili e accessibili: da una parte un aggregatore di opportunità, bandi e vere occasioni per emergere; dall’altra una community di professionistƏ del settore disponibili per assistenza e consulenze personalizzate nell’ambito della progettazione e della produzione culturale.
Arsoluta (Battiti Creativi)
Arsoluta è la prima piattaforma digitale dedicata specificamente ad artisti emergenti visivi dove è possibile scoprire, dialogare e collaborare con artisti di tutto il mondo, esponendo, comprando e vendendo opere d’arte, senza vincoli di esclusività e con commissioni minime.
La mission del progetto è promuovere la piena e libera evoluzione e fruizione dell’arte contemporanea, grazie al ricorso a software proprietari e tecnologie XR, che ne garantiscono la massima accessibilità e inclusività. La completezza dei servizi offerti – che passa dalla compravendita delle opere alla creazione di percorsi espositivi virtuali, dalla produzione di materiale promozionale per eventi culturali al networking- unitamente alla periodica introduzione di funzionalità aggiuntive nella piattaforma permette di aspirare a una vera e propria rivoluzione del mercato dell’arte contemporanea, ancora oggi vincolato da meccanismi di intermediazioni anacronistici.
JOFI Coevolution
JOFI Coevolution è il progetto ideato e realizzato dalla società cooperativa La Porta Bella per sostenere l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone con fragilità, attraverso lo sviluppo di un nuovo modello sociale di fare impresa che prende vita presso uno spazio dedicato a Montale (Modena) in via Cristoforo Colombo n.13/1. E’ qui che ha sede il laboratorio dove i lavoratori coinvolti, guidati e supervisionati da un’educatrice e da una sarta dedicate, svilupperanno e produrranno prodotti unici e autentici studiati per vivere in maniera consapevole e attiva la relazione con il nostro animale domestico.
Un progetto 100% Made in Modena, innovativo, giovane e unico nel suo genere, che attraverso una piattaforma e-commerce dedicata e affiancata da uno storytelling digitale, racconterà di una nuova impresa sociale in grado di generare valore aggiunto e impatto sul territorio anche sotto il profilo occupazionale, in particolare attraverso l’inclusione dei soggetti più fragili. JOFI Coevolution è realizzato in collaborazione con Dog4Life Onlus e Collettivo Blu e ha vinto la seconda edizione del Concorso Make Your Impact
Orchestra Senzaspine Società Cooperativa Impresa Sociale
Orchestra Senzaspine Società Cooperativa Impresa Sociale, nasce dalla volontà di Senzaspine APS di sviluppare il pieno potenziale del proprio gruppo di lavoro e dei numerosi musicisti, artistici e tecnici che si sono avvicinati al progetto nel corso dei suoi 10 anni di storia. Il progetto Senzaspine è una opportunità per intercettare i bisogni fondamentali delle comunità che vivono i diversi mondi della contemporaneità per cercare risposte su come migliorare il futuro di tutta la filiera che orbita attorno al linguaggio della Musica Classica.
Gli obiettivi principali della cooperativa sono tutelare e supportare la professione dell’artista con particolare attenzione al musicista e stimolare la creatività artistica per la generazione di opportunità e diffusione della cultura. La cooperativa persegue tali obiettivi offrendo servizi di consulenza amministrativa e legale in ambito lavorativo, supporto per la promozione e diffusione del prodotto artistico, strumenti per l’attivazione di processi creativi con un focus particolare al complesso settore lirico-sinfonico.
I partecipanti della terza edizione (2021-2022):
AQUAPONIC DESIGN
Team multidisciplinare (Agraria, Design, Acquacoltura) che si occupa di promuovere e diffondere le tecniche di produzione acquaponica (integrazione nella produzione di pesci e piante) attraverso la progettazione, realizzazione, vendita, noleggio e gestione di impianti di produttivi.
BANGHERANG APS
Nata nel 2020 dalla fusione per unione di due associazioni di promozione sociale, Ferfilò e Bel qUEl. Bangherang ha come finalità quella di sostenere e sviluppare in modo creativo, inclusivo e attivo la crescita di bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani. Bangherang applica l’educazione non formale attraverso progetti legati alle politiche giovanili, alla cittadinanza attiva, l’inclusione delle fasce più fragili della popolazione, ai diritti dei bambini e degli adolescenti, lavorando con le pubbliche amministrazioni, le scuole e gli altri enti del territorio.
LYF
Progetto spin-off di una startup innovativa di Casalecchio, Traxit Srl, che punta ad incentivare l’adozione di comportamenti sempre più sostenibili nella mobilità quotidiana attraverso il tracciamento dei veicoli utilizzati e degli spostamenti, anche a piedi. Misura con dati puntuali il miglioramento di ogni carbon footprint, assegnando un indice individuale e per categorie di utenti.
PASTO NOMADE
Laboratorio artigianale di cucina vegetariana e vegana biologica da asporto e con delivery. Si serve di contenitori riutilizzabili, realizza servizio di catering e corsi di formazione, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’educazione all’alimentazione.
I partecipanti della seconda edizione (2019-2020):
Baumhaus vuole costruire un modello formativo di qualità, all’altezza dei desideri delle nuove generazioni e a prova di futuro. Immagina un ecosistema aperto di enti di formazione, scuole, istituzioni e imprese del territorio che sia in grado di rispondere in modo efficace, inclusivo e trasformativo ai bisogni delle ragazze e dei ragazzi, anche in situazione di svantaggio sociale.
Solletico è un team giovane, multidisciplinare e professionale che propone una nuova idea di Accoglienza nei contesti residenziali. Il progetto nasce dall’attenzione ai bisogni del caregiver, che deve affrontare una situazione di cambiamento.
Squiseat vuole diminuire lo spreco alimentare attraverso un approccio sostenibile e totalmente basato sull’economia circolare, sfruttando le eccedenze di fine giornata, in modo totalmente flessibile attraverso il food delivery.
Artplace Museum è un’applicazione iBeacon-ready sviluppata appositamente per dare voce al patrimonio italiano di palazzi storici, edifici religiosi, musei, borghi ed il paesaggio. L’applicazione è ideata come un network per la condivisione di un numero sempre crescente di musei e punti di interesse digitalizzati.
I partecipanti della prima edizione (2018-2019):
Cartiera Cooperativa Sociale (Bologna) accompagna all’inserimento lavorativo persone in condizioni di disagio e in particolare richiedenti asilo e migranti, attraverso lo sviluppo di specifici percorsi di formazione e la realizzazione di prodotti artigianali realizzati con tessuti pregiati nell’ambito della moda made in Italy.
Bio D’Op (Cremona-Mantova), market-place virtuale sviluppato dai produttori del bio-distretto territorio, per agevolare la filiera corta dell’agro-alimentare e per incentivare la vendita e l’acquisto tramite canali media di prodotti alimentari biologici, mettendo in contatto in modo diretto e senza intermediari i contadini e i piccoli produttori con le attività e le imprese del territorio.
MIX (Ferrara), una piattaforma digitale creata per comunicare e promuovere il patrimonio culturale con nuove tecnologie digitali. Si compone di un webtool per caricare i contenuti in maniera semplice, senza conoscere linguaggi di programmazione, e di una serie di applicazioni mobili per smartphone, tablet, smartglass che sfruttano la realtà virtuale, aumentata e mixata.