La settimana scorsa il team di MUG ha partecipato al lancio di I-Tech Innovation 2022, il programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per startup e progetti innovativi. Nel corso degli scorsi mesi sono arrivate oltre 240 candidature e fra queste sono stati selezionati 10 progetti.
Il percorso di accompagnamento avrà la durata di circa 4 mesi ed è stato strutturato per formare i team e accompagnarli verso la presentazione della propria startup a potenziali investitori, provenienti anche dall’estero. Il programma è in partnership con altre realtà come Bi-Rex ed Emil Banca, che tramite il team di MUG seguirà e supporterà tutto il percorso, in particolare per quanto riguarda la call for Plug-In Social Impact.

Durante la prima settimana, tenutasi in presenza presso Fondazione Golinelli, dopo la presentazione del programma, le 10 startup selezionate hanno portato in aula il loro pitch, seguito dai feedback e dalle domande dei mentors presenti. Nei giorni successivi si sono tenuti gli inspirational talks e le prime lezioni teoriche, focalizzate sulla gestione delle persone e delle soft skills.
Le 10 startup che hanno iniziato il percorso, divise in 5 settori, sono:
Per Life Science e Digital Health: AEQUIP S.r.l., Docunque e UCme Bioscience s.r.l.
Per Fintech e Insuretech: Mopso e Notarify
Per agritech e Foodtech: Agrobit s.r.l.
Per Industry 4.0: AdapTronics e Astreo
Per Social Impact: Heaple e Justep

Dalla seconda settimana è iniziato l’intenso programma di accelerazione, con un focus sulle tematiche della Lean Startup Methology, della validazione di mercato, della Value Proposition e dell’analisi di mercato. Oltre alle lezioni e ai webinar più teorici, le startup hanno avuto l’opportunità di incontrare i primi mentors e confrontarsi con i propri partner.
In bocca al lupo a tutti i team e Mentors!